Quel quadro, nella sua Paradisiaca ispirazione, descrive una delicatissima dolcezza dello sguardo di Maddalena verso l' Alto, quasi un amore indescrivibile di una figura muliebre che sa di eccelso, di afflato angelico ricevuto...
Solo Dio, può aver ispirato il pittore genovese Giovanni Battista Merano a dipingere una simile soavità
Osservando meglio quel volto così serafico, pare di ascoltare un poema musicale così elegiaco, come se le note del pentagramma fossero scritte in cielo, trascinando pure noi in quell' apoteosi sonora...
C' è da augurarsi che il dipinto cosi meraviglioso di questa eccezionale "Maddalena in estasi" rimanga ancora un poco di tempo invenduto alla galleria " Creatini e Landriani " in modo che lo si possa ammirare ancora
Carlo Lamberti, febbraio 2018
Maddalena in Estasi
Giovanni Battista MeranoGenova, 1632-1698
Olio su tela
83x79 cm.
Nessun commento:
Posta un commento