Qui sopra " Le panchine dell' Angelo " foto personali di Carlo lamberti
Tale scultura non è comune, suggestiva bellezza melanconica che ci riporta a ragionare su come si poteva pensare il dolore ai tempi di Erode
San Giovanni, in questo caso, ci riporta all' armonia musicale, alla sensualità compositiva del grande Richard Strauss, che, con il suo capolavoro, Salomè, ci ha lasciato la famosa "Danza dei sette veli"
Non è comune, trovare in una galleria d' arte una così rara e significativa scultura, presumibilmente del XVII secolo
Analizzando per bene le espressioni ferali di un volto così mirabilmente scolpito,abbiamo la descrizione completa della passione umana a quei tempi
E' impressionante l' elevata intensità di un volto, al punto di sembrare vero e presente
Poter attribuire questo capolavoro ad un importante scultore, non è facile e, tutti ci attendiamo una risposta dal proprietario e studioso di queste opere che è Pietro Landriani
Questa scultura così pregevole è attualmente, in Sestri Levante
Carlo Lamberti, 2016
La perfezione di tale scultura, per il suo tempo, potrebbe essere attribuita ad una grande mano di scultore
Chi mai sarà stato ?
Nessun commento:
Posta un commento